MANUTENZIONE & SICUREZZA
Con una corretta pressione dell'aria, i tuoi pneumatici avranno prestazioni migliori, dureranno piu' a lungo e ti permetteranno di risparmiare carburante. La "corretta" pressione dell'aria per gli pneumatici di primo equipaggiamento, o pneumatici delle stesse dimensioni, e' specificato dal costruttore del veicolo e puo' variare per gli pneumatici anteriori e posteriori. Verifica con il tuo distributore o rivenditore Nitto se i pneumatici di ricambio del tuo veicolo non hanno piu' le stesse dimensioni degli pneumatici di primo equipaggiamento.
Usura irregolare

A volte l'usura irregolare puo' essere corretta con la rotazione degli pneumatici. Consulta il manuale del proprietario della tua auto, il produttore degli pneumatici, o il tuo rivenditore Nitto per il modello adatto al tuo veicolo.
Se i tuoi pneumatici presentano segni di usura irregolare, richiedi al tuo rivenditore Nitto di controllare e correggere eventuali disallineamenti, squilibri, o altri problemi meccanici riscontrati prima della rotazione. Talvolta, gli pneumatici anteriori e posteriori di un veicolo presentano livelli di pressioni differenti. Dopo la rotazione, occorre regolare le singole pressioni di gonfiaggio degli pneumatici. La sezione "Gonfiaggio corretto" contiene ulteriori informazioni.
Una rotazione regolare degli pneumatici serve a uniformare maggiormente l'usura di tutti gli pneumatici di un veicolo. Prima di effettuare la rotazione degli pneumatici, consultare sempre il manuale del proprietario per verificare le raccomandazioni riguardanti la rotazione. Se non e' specificato alcun periodo o esempio di rotazione, dovresti prendere in considerazione l'idea di una inversione degli pneumatici anteriori con quelli posteriori, ogni qualvolta il livello di usura e' pari al 10 o almeno al 15%. L'usura irregolare potrebbe richiedere una rotazione piu' frequente degli pneumatici.
Schemi comuni di rotazione
Non tutti gli pneumatici possono essere invertiti secondo schemi comuni. Tra questi vi sono gli pneumatici unidirezionali con battistrada dal disegno asimmetrico. Inoltre, alcuni veicoli possono avere pneumatici di diverse dimensioni montati sugli assi anteriori e posteriori, e questi pneumatici di dimensioni diverse possono anche avere delle restrizioni di rotazione. Consulta il tuo manuale del proprietario o recati presso il tuo rivenditore Nitto per indicazioni riguardanti questi casi particolari.
Probabilmente hai notato la presenza di piccoli pesi posti sul cerchione del tuo pneumatico. Questi pesi aiutano lo pneumatico a rimanere equilibrato a qualunque velocita'. A velocita' elevate, uno pneumatico non correttamente equilibrato puo' generare forti vibrazioni. Inoltre, uno pneumatico e un cerchione sbilanciati possono provocare l'usura irregolare del battistrada.
Alcuni costosi cerchioni in lega possono danneggiarsi con l'uso di pesi di piombo standard e potrebbero richiedere l'utilizzo di un peso rivestito. Per maggiori informazioni, consulta il tuo fornitore Nitto.
Cosa fare se rimani bloccato
Se rimani bloccato su neve, ghiaccio, fango o erba bagnata, il veicolo deve essere fatto oscillare delicatamente avanti e indietro, spostando ripetutamente la leva del cambio da marcia avanti a retromarcia per il cambio automatico oppure dalla retromarcia alla seconda per il cambio manuale. Questo dovrebbe essere fatto facendo girare il meno possibile gli pneumatici. La forza originata da una rapida rotazione dello pneumatico potrebbe provocare un'esplosione che distruggerebbe lo pneumatico nel vero senso della parola. In alcuni veicoli bastano appena cinque secondi per provocare la distruzione di uno pneumatico in queste circostanze.
Uso della ruota di scorta
Molti veicoli nuovi sono dotati di una ruota di scorta. Di solito questi pneumatici sono molto piu' piccoli rispetto agli altri pneumatici della tua automobile. E' importante capire che questi pneumatici di scorta hanno molte piu' limitazioni rispetto ad uno pneumatico standard, compresa la velocita' e la distanza di sicurezza raccomandata. Alcune ruote di scorta richiedono anche l'uso di una bombola speciale per gonfiare lo pneumatico.
Dovresti familiarizzare con la ruota di scorta leggendo il manuale del proprietario e il fianco dello pneumatico di scorta. Ricorda di controllare di frequente la pressione dell'aria della ruota di ricambio.
Aquaplaning
Sono tre i fattori principali che contribuiscono alla perdita di trazione su strada bagnata, fenomeno noto come aquaplaning:
Velocita' del veicolo: con l'aumentare della velocita', la trazione sul bagnato si riduce notevolmente.
Profondita' dell'acqua: maggiore sara' la profondita' dell'acqua e prima si verifichera' una perdita di trazione; ad ogni modo, anche un sottile strato di acqua puo' provocare una perdita di trazione, anche a bassa velocita'.
Profondita' del battistrada dello pneumatico: man mano che gli pneumatici si usurano, la loro capacita' di resistenza all'aquaplaning si riduce.
Poiche' l'aquaplaning puo' provocare la perdita totale della trazione e del controllo del veicolo, dovresti sempre ridurre la velocita' in considerazione del traffico presente intorno a te.
Guidare su neve e ghiaccio
Gli pneumatici quattro stagioni sono progettati per fornire livelli di trazione piu' elevati sulla neve rispetto agli altri pneumatici. Se sul fianco del tuo pneumatico, vicino al tallone, trovi la marcatura "M+S", significa che possiedi gli pneumatici quattro stagioni. La marcatura "M+S" sta per l'inglese "Mud and Snow" (in italiano fango e neve).
Se si guida troppo velocemente in condizioni di neve o ghiaccio, e se si aumenta lo spazio di frenata di almeno 12 volte sulle strade invernali, anche i migliori pneumatici quattro stagioni non saranno in grado di fornire livelli accettabili di aderenza.
Per una guida sicura in inverno
Ridurre la velocità. Anche le buone condizioni della strada possono deteriorarsi rapidamente.
Aumenta lo spazio di frenata di almeno 12 volte rispetto alle strade asciutte. Forse non sara' necessario mantenere sempre tale distanza, ma agirai con cautela.
Controlla le condizioni dei tuoi pneumatici. Gli pneumatici usurati forniscono una presa minore sulla strada.
Un allineamento corretto e' essenziale per garantire prestazioni ottimali e la massima durata dello pneumatico. Il disallineamento della parte anteriore o posteriore, i freni o gli ammortizzatori che non funzionano in maniera corretta, i cerchioni piegati, le boccole usurate e qualunque altro problema meccanico possono provocare un'usura rapida e irregolare del battistrada. Ognuno di questi problemi deve essere risolto immediatamente dal tuo rivenditore Nitto.
I veicoli a trazione anteriore e quelli con sospensioni posteriori indipendenti richiedono particolare attenzione e devono essere controllati periodicamente.
Un brutto colpo, come quando, ad esempio, si prende una buca, potrebbe compromettere l'allineamento degli pneumatici del tuo veicolo. Un impatto del genere potrebbe anche piegare il cerchione, provocando una perdita di pressione dell'aria e danneggiare gli pneumatici senza che, all'apparenza, mostrino alcuna anomalia.
Quali tipi di lesione degli pneumatici sono riparabili? La risposta a questa domanda dipende dalla lesione stessa. Ciascuna lesione, comprese forature, abrasioni, rigonfiamenti, distacchi o tagli, dovrebbe essere esaminata dal tuo rivenditore Nitto.
La perdita d'aria causata dalle forature potrebbe danneggiare gli pneumatici che, se rimossi in tempo per essere riparati correttamente, potrebbero invece essere riutilizzati. Una graduale perdita d'aria provoca un aumento della temperatura d'esercizio di uno pneumatico. Cio' potrebbe provocare la separazione di alcune delle componenti del corpo dello pneumatico o il danneggiamento dello stesso, così da creare una perdita di pressione rapida o improvvisa.
Non bisognerebbe mai sottovalutare il problema; se gli pneumatici presentano danni visibili, o se sospetti la presenza di una lesione nascosta, a causa di piccole forature o di un impatto, rivolgiti al tuo rivenditore Nitto.